© podere lentisco

Podere Lentisco

ce43ee3cefa32c4a439738c48e01434b06cd06c9.jpeg

Nell' alta Maremma Toscana, in un angolo di mondo dove i colori sono tutto l'anno, la macchia mediterranea entra nei campi che, come onde di terra, guardano il mare da lontano. In mezzo file di olivi e piccole vigne parlano di una concezione di territorio e di agricoltura che non c'è più.

54f164834092abcebf643e917f4941cffe1593d0.jpeg

Podere Lentisco nasce negli anni 50 del '900 con la

Riforma Agraria e l'Ente Maremma, il progetto che assegnò nuove aziende costruite per essere date a famiglie contadine. E' stato proprio l'Ente Maremma a dare a questo posto il nome che porta tuttoggi.

99107469bc6c581e965e4abe40d071426b42ad05.jpeg

La famiglia che ha coltivato questi terreni da allora al 2006 piantò quelli che oggi sono i vecchi vigneti. Il più longevo è "Campo alle Rose": impiantato nel 1968 su un versante collinare esposto a sud-ovest, verso il mare. Per poter far posto al vigneto fu disboscata una parte di macchia mediterranea con un sottobosco di rose selvatiche. Nelle annate migliori, il mosto di queste uve ricorda quei fiori.